Skip to content
Torna alla lista annunci

Specialista elaborazione dati Analisi Merceologiche

Consorzio BIOREPACK



La selezione è rivolta a candidati che abbiano conseguito la Laurea magistrale negli ultimi due anni con voto di laurea non inferiore a 100/110, anche con limitate esperienze lavorative.
Si richiede una buona conoscenza della Lingua Inglese e una buona padronanza di Excel.
La posizione lavorativa comporterà l’inserimento nell’Area Tecnica con progressivo inserimento nell’organizzazione e nella gestione delle attività di analisi merceologica dei rifiuti di imballaggio in bioplastica compostabile presenti nella frazione organica riciclati in impianti di compostaggio e/o digestione anaerobica.
La risorsa selezionata sarà impiegata anche in altre tematiche affidate alla responsabilità dell’Area e, precisamente, nella elaborazione e nella gestione dei dati ambientali finalizzati alla rendicontazione delle attività di raccolta e trattamento dei rifiuti di imballaggio in bioplastica compostabile presenti nella frazione organica nonché nella elaborazione e nella gestione dei dati ambientali prodotti nell’ambito di progetti di ricerca realizzati in collaborazione con Enti e Università. Il lavoro in questione potrà prevedere lo svolgimento di analisi speditive di verifica della composizione dei materiali di imballaggio, l’esame di documenti tecnico-scientifici in tema di imballaggi compostabili nonché la partecipazione a gruppi di lavoro, commissioni e comitati, nazionali e/o europei, su tematiche connesse alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile.
La retribuzione e la forma contrattuale saranno proporzionate al grado di esperienza e competenza della risorsa.
La sede di lavoro è Milano centro.


Il Consorzio, costituito ai sensi dell’art. 223 del D.Lgs. 152/2006, opera su tutto il territorio nazionale e garantisce il ritiro, la raccolta, il recupero e il riciclo organico dei rifiuti di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile assieme alla frazione organica umida dei rifiuti urbani.
Biorepack ha una personalità giuridica di diritto privato ed è senza scopo di lucro.
Biorepack sta avviando le attività statutariamente previste nell’oggetto consortile ed in particolare, in via prioritaria, la razionalizzazione, l’organizzazione, la garanzia, la promozione e l’incentivazione de:
- lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile nell'ambito del circuito della frazione organica dei rifiuti urbani;
- l’avvio a riciclo organico dei rifiuti di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile, negli impianti di compostaggio, anche integrati con impianti anaerobici;
- l'etichettatura degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile e delle frazioni similari, nonché la loro riconoscibilità in particolare da parte dei cittadini/consumatori, ai fini della corretta gestione di tali materiali nell'ambito della raccolta differenziata della frazione organica umida dei rifiuti urbani.
Il Consorzio Biorepack, in qualità di Consorzio riconosciuto all’interno del sistema Conai, intende raggiungere e consolidare il relativo obiettivo di riciclo stabilito dalle disposizioni (allegato E, parta IV del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ossia l’obiettivo di riciclo delle plastiche.
L’obiettivo di riciclo minimo, da raggiungere rispetto all’immesso sul mercato di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, è il seguente:
50% entro il 31 dicembre 2025
55% entro il 31 dicembre 2030.
Il Consorzio Biorepack opera sotto la vigilanza del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero dello Sviluppo Economico.


Candidati