Torna alla lista annunci
CATEGORIA PROTETTA L.68/99 - Internship Segretariato Generale
ActionAid International Italia ETS
ActionAid cerca una persona interessata a svolgere uno stage semestrale all’interno del Cluster “Segretariato Generale”, il gruppo che nell’organizzazione coadiuva il lavoro dell’Organizzazione raggruppando funzioni di guida, supporto strategico, garanzia, controllo e la comunicazione esterna e interna.
Lo stage si pone come un’esperienza altamente formativa dando la possibilità di acquisire conoscenze rispetto i processi di gestione e di coordinamento interni a una grande organizzazione non governativa internazionale.
Alla risorsa selezionata verrà assegnata una posizione all’interno di uno dei dipartimenti organizzativi fra cui Comunicazione, Amministrazione e Finance, People Effectiveness & Safeguarding, Compliance & Governance.
REQUISITI
Competenze:
- laurea o diploma di Master
- buona conoscenza della lingua inglese (parlato e scritto)
- buona conoscenza del pacchetto Office (Powerpoint, Excel, Word)
- adesione alla missione, visione e valori organizzativi
- volontà di aderire alla cultura organizzativa e ai relativi principi di leadership (link)
-
Attitudini:
- interesse per il settore del non profit;
- predisposizione al lavoro in team e traversale all’interno dell’organizzazione
- capacità di rispettare le scadenze dei compiti assegnati;
- predisposizione al lavoro d’ufficio;
- curiosità, versatilità, motivazione, precisione e affidabilità.
Caratteristiche tecniche: lo stage prevede un impegno di 8 ore giornaliere per 5 giorni settimanali con un certo margine di flessibilità ove venga selezionato un/una laureando/a. Lo stage prevede un rimborso spese come da normativa vigente
Per questa posizione si considerano candidati/e che siano iscritti alla lista delle Categorie Protette e beneficiari della legge 68/99.
ActionAid è un’organizzazione internazionale non governativa che implementa progetti di cooperazione internazionale in oltre 45 paesi del mondo.
Siamo presenti in Italia da 30 anni lavorando con 155 persone per produrre cambiamenti nelle relazioni tra comunità povere ed escluse e le istituzioni nazionali ed internazionali. Il quadro di riferimento dei diritti umani ci guida nel lavoro per una ripartizione più equa delle risorse e le opportunità di sviluppo per tutti.
Candidati