Skip to content
Torna alla lista annunci

Operatore di spazio neutro

La Cometa scs



COMETA è alla ricerca di un OPERATORE DI SPAZIO NEUTRO che partecipi alle visite protette finalizzate a favorire l'incontro periodico tra il bambino e la famiglia naturale. La persona farà parte di un'equipe multidisciplinare con educatori professionali, pedagogisti, psicologi.
In particolare, la persona dovrà occuparsi delle seguenti attività:

· Programmare gli incontri protetti e trasmettere il calendario ai Servizi Sociali per l'avvio delle visite.

· Predisporre e curare i luoghi, ambienti e materiali dedicati alle visite protette

· Partecipare agli incontri delle visite protette, supportando in maniera funzionale la relazione del bambino con la famiglia naturale

· Partecipare alle equipe formative settimanali, preparando il relativo aggiornamento circa le visite protette di propria competenza

· Predisporre le relazioni relative all'incontro protetto in spazio neutro

· Relazionarsi periodicamente con i Servizi Sociali, specialisti e famiglie affidatarie

· Aggiornare la cartella educativa e curare la documentazione dei minori



Requisiti richiesti

Diploma di laurea Scienze dell'Educazione o Psicologia oppure Diploma laurea con esperienza in ambito educativo (minori)
Esperienza pregressa in spazio neutro (preferenziale)
Completano il profilo la capacità di risoluzione dei problemi, spiccate qualità comunicative e relazionali, flessibilità operativa e riservatezza, autonomia, lavoro in equipe e in progetti interfunzionali.


Disponibilità: l'incarico inizierà con disponibilità immediata part time.

Sede di lavoro: Como e provincia.


L'offerta formativa di La Cometa è rivolta a ragazzi in Diritto Dovere d'Istruzione e Formazione (DDIF) e a giovani ed adulti, mediante corsi di formazione e attività di orientamento al lavoro per l'inserimento. Tutte le offerte formative affiancano alla didattica momenti di tirocinio e stage, utili per introdurre i partecipanti al mondo del lavoro. La Scuola è concepita come un Liceo Artigianale, cioè un contesto di apprendimento che punta al pieno sviluppo della personalità attraverso un fare sapiente, concreto e moderno. In relazione con l'evoluzione economica e sociale in atto, la Scuola si impegna a favorire l'apprendimento della lingua inglese.

La Cometa ha sviluppato un metodo pedagogico induttivo per l'apprendimento attraverso l'esperienza creando un modello di scuola-impresa. Il modello scuola-impresa è un progetto UNESCO. I percorsi di diploma professionale sono organizzati come vere e proprie Botteghe artigianali, in cui i ragazzi acquisiscono conoscenze e abilità in un contesto di formazione in assetto lavorativo, permettendo loro di entrare in contatto con artigiani esperti che insegnano i mestieri che ancora oggi rappresentano una vera e propria forma d'arte.

Analogamente, all'interno della scuola, per favorire l'apprendimento in assetto lavorativo, sono stati attivati dei laboratori didattici nell'ambito della ristorazione (bar, pasticceria, ristorante) i cui prodotti e servizi sono rivolti ad un pubblico reale, sono venduti a clienti esterni e al contempo fungono da ambito di esercitazione e apprendimento per gli allievi della scuola.


Candidati