Skip to content
Torna alla lista annunci

Neuropsicomotricista

La Cometa scs



In COMETA siamo alla ricerca di un NEUROPSICOMOTRICISTA da coinvolgere nelle attività cliniche di valutazione e trattamento a favore di bambini e ragazzi svolte dall'equipe multidisciplinare. Si ricerca figura con competenze, interesse e passione verso l'esperienza corporea condivisa in chiave terapeutica, nel rispetto del profilo di sviluppo unico del bambino.

In particolare, il candidato dovrà occuparsi delle seguenti attività:

- valutazione neuropsicomotoria attraverso incontri/colloqui

- terapia neuropsicomotoria individuale o in piccolo gruppo

- laboratori espressivi (eventuali)

- partecipazione a riunioni di equipe e supervisioni

- Redazione delle valutazioni neuropsicomotorie e delle relazioni di fine percorso

Titolo di studio richiesto (requisiti minimi)

· Diploma di laurea in "terapista delle neuro e psicomotricità" oppure scuola quadriennale in Psicomotricità

· Eventuali diplomi di specifici metodi riabilitativi (titolo preferenziale)


Competenze specifiche

- orientamento in ambito evolutivo e relazionale

- esperienza di almeno tre/cinque anni maturata in servizi specialistici

- attitudine al coinvolgimento genitoriale, alla flessibilità e al lavoro d'équipe e in rete.

Disponibilità

E' richiesta una disponibilità part time presso Centro per l'età evolutiva Melograno- Via Rubini 10, Como.


L'offerta formativa di La Cometa è rivolta a ragazzi in Diritto Dovere d'Istruzione e Formazione (DDIF) e a giovani ed adulti, mediante corsi di formazione e attività di orientamento al lavoro per l'inserimento. Tutte le offerte formative affiancano alla didattica momenti di tirocinio e stage, utili per introdurre i partecipanti al mondo del lavoro. La Scuola è concepita come un Liceo Artigianale, cioè un contesto di apprendimento che punta al pieno sviluppo della personalità attraverso un fare sapiente, concreto e moderno. In relazione con l'evoluzione economica e sociale in atto, la Scuola si impegna a favorire l'apprendimento della lingua inglese.

La Cometa ha sviluppato un metodo pedagogico induttivo per l'apprendimento attraverso l'esperienza creando un modello di scuola-impresa. Il modello scuola-impresa è un progetto UNESCO. I percorsi di diploma professionale sono organizzati come vere e proprie Botteghe artigianali, in cui i ragazzi acquisiscono conoscenze e abilità in un contesto di formazione in assetto lavorativo, permettendo loro di entrare in contatto con artigiani esperti che insegnano i mestieri che ancora oggi rappresentano una vera e propria forma d'arte.

Analogamente, all'interno della scuola, per favorire l'apprendimento in assetto lavorativo, sono stati attivati dei laboratori didattici nell'ambito della ristorazione (bar, pasticceria, ristorante) i cui prodotti e servizi sono rivolti ad un pubblico reale, sono venduti a clienti esterni e al contempo fungono da ambito di esercitazione e apprendimento per gli allievi della scuola.


Candidati