Skip to content
Torna alla lista annunci

Space and AI Researcher

FONDAZIONE LINKS - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE FOR SOCIETY



L’area AI, DATA and SPACE della Fondazione LINKS, opera nell’ambito della ricerca applicata nel settore aerospazio, con particolare riferimento allo studio dei segnali delle costellazioni Galileo e Copernicus. Oltre allo studio delle tecnologie core di questi sistemi, i ricercatori sono impegnati nella prototipazione di servizi downstream basati su agenti software intelligenti fondati su moderni algoritmi AI, con l’obiettivo di supportare l’innovazione e la digitalizzazione di prodotti e servizi in svariate aree di impatto (es. sanità, sicurezza, ambiente e gestione delle emergenze, spazio, inclusione sociale, intrattenimento, agri-food).

Si intende inserire in organico uno “Space and AI Researcher” per operare, in affiancamento ai ricercatori dell’area, nel contesto di progetti di ricerca applicata finanziati dall’Unione Europea e nell’ambito di collaborazioni industriali. La risorsa avrà il compito di progettare e sviluppare algoritmi e sistemi per l'elaborazione di segnali per la radionavigazione o dati di osservazione della terra, con specifico focus sui dati e segnali trasmessi dalle costellazioni Galileo e Copernicus. La posizione includerà il progetto e lo sviluppo di algoritmi e la loro validazione in ambiente di laboratorio per mezzo di svariate tecniche compresi i moderni algoritmi di AI. L’attività include inoltre la redazione dei rapporti tecnici necessari alla descrizione dei risultati raggiunti e un percorso di crescita professionale finalizzato a creare una base di conoscenza utile ad innescare percorsi di trasferimento tecnologico e azioni di business development per generare nuove opportunità di innovazione.


La Fondazione ha lo scopo di promuovere, condurre e potenziare iniziative e progetti di ricerca nell'ambito delle scienze politecniche dell'architettura e dell'ingegneria, con elevato grado di multidisciplinarità e volte a sperimentare processi innovativi che tengano conto del ruolo delle tecnologie abilitanti e della loro applicazione alla luce delle scienze territoriali e della capacità di creare impatto socio-economico su scala locale.

Candidati